Rimini Storia e Cultura
La città di Rimini
è terra di vacanza per eccellenza
La città di Rimini è terra di vacanza per eccellenza: intrattenimento, divertimento, tradizione balneare, ma anche storia, natura ed eccellenze enogastronomiche che aspettano solo di essere scoperte.
Hotel Villa dei Gerani a pochi passi dalla spiaggia a Rivabella è la struttura 3 stelle ideale per conoscere Rimini e innamorarsi del suo entroterra.
Un luogo per vacanze in famiglia, in coppia e con gli amici. Centro importante anche per soggiorni business in occasione di fiere e manifestazioni.
15 chilometri di spiagge di sabbia dorata attrezzata per tutti i gusti: per lunghe passeggiate o per le chiacchere sotto l’ombrellone. Giochi e divertimenti per tutte l’età. Un laboratorio di idee dove nascono le tendenze e le nuove mode. Rimini località di soggiorno di fama internazionale, è anche un centro di alto livello storico e culturale con un centro storico ricco di monumenti, chiese e reperti storici.
con i Villanoviani, Rimini nasce come città romana Ariminum, punto nevralgico per i collegamenti con Roma. Importante città medievale e stella della signoria Malatesta nel Rinascimento.
inaugura il primo stabilimento balneare e Rimini rinasce. Con la guerra viene distrutta, ma la forza dei riminesi la eleva a capitale del turismo italiano. Oggi non solo meta balneare, ma anche un entroterra ricchissimo di paesaggi unici che offrono una vacanza indimenticabile.
Prenota
Il tuo soggiorno
CENTRO STORICO
A pochi minuti da Hotel Villa dei Gerani il centro storico di Rimini ricco di bellezze storico-culturali dove poter entrare in contatto con testimonianze architettoniche che segnano la storia di Rimini.
L’epoca romana ci ha regalato bellezze come: l’Anfiteatro luogo di rappresentazioni, il Ponte di Tiberio nel 2014 ha compiuto 2000 anni, l’Arco d’Augusto la porta d’accesso alla città, la Domus del Chirurgo sito archeologico d’inestimabile bellezza, la Porta Montanara l’accesso nord della città e Piazza Tre Martiri antico foro romano.
Grazie a suggestivi percorsi all’interno del Museo della città di Rimini si possono ammirare tantissimi reperti romani e conoscere a fondo l’origine di Rimini.
Il medioevo e le epoche successive hanno reso Rimini una vera città cosmopolita a partire dal suo centro amministrativo Piazza Cavour circondata da importanti palazzi e dalla Pescheria settecentesca, oggi ritrovo serale dei giovani riminesi. Altro simbolo degli incontri riminesi è la Fontana della Pigna in Piazza Cavour.
sorge a pochi passi dalla piazza, simbolo della potenza dei Malatesta, era un castello-fortezza. Il Tempio Malatestiano costruito da Leon Battista Alberti racconta in ogni sua pietra l’amore tra Sigismondo e Isotta degli Atti e protegge tra le sue cappelle tesori come un crocefisso di Giotto e un affresco di Piero Della Francesca. Il fascino e il mistero gotico – romano emerge nella Chiesa di Sant’Agostino che racchiude bellissimi affreschi dove si dice che vi sia rappresentato anche Dante.
Appena attraversato il Ponte di Tiberio ci si addentra in stretti vicoli e piazzette dove l’atmosfera felliniana è sempre presente, questo è il Borgo San Giuliano. Le facciate delle case raccontano grazie ai murales la vita e le opere del grande maestro Fellini. Ancora più suggestivo è visitarlo durante la Festa de Borg che ogni due anni regala tante emozioni e divertimenti con bancarelle enogastronomiche, musica, spettacoli e fuochi d’artificio.
Per gli ospiti degli hotel a Rivabella di Rimini sarà facile raggiungere il borgo con una bella passeggiata oppure in bicicletta lungo la pista ciclabile del fiume Marecchia che dalla spiaggia di Rivabella si estende per tutto il corso d’acqua.
Sei interessato ad un itinerario di Rimini? Scopri la nostra GUIDA DI RIMINI.
Rivabella
“Arriva Bella….Arriva Bella”… l’origine del nome della località di Rimini in cui è situato Villa dei Gerani non deriva semplicemente dalla riva del mare, ma dall’incitamento al cavallo del Conte Zavagli che poi lo registrò e diede origine alla località di Rivabella.
Rivabella faceva parte di una zona di Rimini in cui nidificavano solamente gli uccelli di passo che venivano a svernare fra i ciuffi d’erba delle dune di sabbia lungo il mare. Con l’arrivo della ferrovia a fine ‘800 iniziarono ad insediarsi alcune famiglie e a lavorare la terra.
iniziò a crearsi un vero e proprio agglomerato urbano con le prime ville signorili. È dagli anni ’50 che iniziano ad arrivare i primi turisti che trovavano alloggio in casa dei residenti o in tende allestite nei giardini.
è un centro turistico frequentato da tante famiglie, giovani e coppie. Un lungomare pedonalizzato con una nuova piazza dove sul palco ogni sera d’estate i tanti turisti e i residenti vengono intrattenuti con spettacoli e musica. Mercatini, tanti giochi e divertimenti per i più piccoli: tappeti elastici, macchinine, gonfiabili, acquascivoli e sale gioco. I negozietti e i locali dove godersi una piacevole passeggiata.
Rivabella è inoltre la località più vicina alla Fiera di Rimini, la quale dista solamente 1,5 km da Villa dei Gerani.
Vuoi conoscere tutta la storia di Rivabella e della nascita del turismo riminese?
Acquista alla reception il libro “La Mia Rivabella” di Benito Colonna.